- DAZEROADIECI Week in Review: Week 11
- NCAA: la SEC regina della NCAA
- DAZEROADIECI Week in Review: Week 10
- DAZEROADIECI WEEK IN REVIEW: WEEK 9
- DAZEROADIECI Week in Review: Week 8
- La SEC dominatrice della stagione
- DAZEROADIECI Week in Review: Week 7
- DAZEROADIECI Week in Review: Week 6
- DAZEROADIECI Week in Review: Week 5
- DAZEROADIECI Week in Review: Week 4
NCAA: la SEC regina della NCAA
Dodici settimane di football NCAA spettacolare e appena due al termine della Regular Season. La corsa verso i Championship e il CFP è sempre più serrata.
Dodici settimane di football NCAA spettacolare e appena due al termine della Regular Season. La corsa verso i Championship e il CFP è sempre più serrata ed è il momento di mettere un po’ di ordine nella situazione intricata della regular season prima di queste ultime due week.
La situazione più intricata è nella SEC, soprattutto dopo i risultati di week 12. I Texas A&M Aggies continuano a guidare la conference ma in week 12 hanno dovuto fare una vera impresa per recuperare lo svantaggio di 30-3 contro i South Carolina Gamecocks. L’ultimo ostacolo degli Aggies verso il Championship è il derby con i Texas Longhorns che, proprio dopo la sconfitta di week 12 contro i Georgia Bulldogs, sono ormai fuori dalla lotta. Georgia, Ole Miss e Alabama sono appena dietro gli Aggies e pronte a scalzarli in virtù di un calendario più arduo che li premierebbe in caso di arrivo a pari merito. I Crimson Tide, in particolare, sono reduci dal passo falso con Oklahoma che ha complicato il loro cammino verso il Championship. I Sooners, invece, con la vittoria in casa dei Crimson Tide sono tornati in top 10 e puntano ad un posto nei CFP con la SEC che potrebbe addirittura qualificare cinque squadre nei CFP.
Il ranking continua ad essere guidato da Buckeyes e Hossiers che sembrano destinate a scontrarsi nel Championship della Big 10. Gli Hoosiers hanno un calendario abbordabile in queste due ultime week e devono temere solo se stessi verso il Championship mentre i Buckeyes sono attesi dall’insidioso derby di week 14 contro Michigan che potrebbe rimettere in corsa i Wolverines e una tra USC e Oregon, attese dal confronto diretto di week 13. Difficile che la Big 10 riesca a portare più di tre squadre nel CFP.
Piuttosto delineata la situazione in Big12 con i Texas Tech Red Raiders, assoluti dominatori della Conference, che hanno ipotecato il posto nel Championship e, probabilmente, nel CFP. I Texani sembrano essere troppo forti per tutti gli avversari di conference e le nette vittorie contro BYU e Utah ne sono la dimostrazione. Per il secondo posto nel Championship la favorita è BYU che in week 13 sfiderà contro Cincinnati, reduce dalla sconfitta contro Arizona. In caso di vittoria i Cougars ipotecherebbero la qualificazione al Championship mentre in caso di sconfitta rientrerebbero in gioco la stessa Cincinnati oltre ad Arizona State, Houston e Utah, la preferita della commissione del CFP.
Stagione poco esaltante per la ACC con le delusioni Clemson e Miami che hanno aperto le porte alle sorprese Georgia Tech e Virginia. Gli Yellow Jacktes sono reduci dalla sofferta vittoria contro Boston College e possono contare su uno dei candidati all’Heisman Haynes King ma nella prossima week sono attesi dal difficile scontro al vertice con Pittsburgh. Virginia, invece, ha perso la brillantezza di inizio stagione ma rimane agganciata al primo posto e vede nel derby contro Virginia Tech l’ultimo ostacolo verso il Championship. Spettatrice interessata Miami che rientrerebbe in gioco in caso di sconfitta di Virginia.
Sono tornati ampiamente in top 10 i Notre Dame Fighting Irish, vice campioni nazionali. La squadra di Freeman ha vinto e convinto travolgendo anche gli avversari più insidiosi come USC, Pittsburgh e Navy con una solidità difensiva impressionante, il calendario agevole delle ultime due week e lo strepitoso stato di forma di Jeremiah Love, candidato all’Heisman Trophy, lasciano ben sperare per l’accesso al CFP.
La sfida per tra conference per il quinto posto, che garantisce l’accesso garantito ai CFP per la vincitrice di conference, è ridotta alla AAC e la Sun Belt, anzi, i soli James Madison Dukes. Ormai vincitori del division East della Sun Belt e attuali n. 21 nel AP Top 25, i Dukes si sono qualificati al Championship con due week di anticipo e in caso di vittoria in week 13 contro Washington State si candiderebbero prepotentemente per il seed n. 12 nel CFP. Nel Championship della Sun Belt attendono la vincitrice della division West che vedrà in qeuste ultime due week la sfida tra Southern Miss, Troy e la sorprendente Arkansas State.
In AAC, invece, la situazione è piuttosto intricata. In week 12 Navy ha battuto South Florida, escludendola di fatto dalla lotta nonostante uno strepitoso Byrum Brown, e adesso sono attesi dalla trasferta di Memphis, grande delusione di stagione, determinante per l’accesso al Championship. La grande favorita però per la vittoria finale rimane North Texas che può contare su una squadra giovane e spettacolare, I Mean Green hanno un calendario agevole ed impensabile un loro scivolone. Restano in corsa anche Tulane e la sorpresa East Carolina, entrambe con sfide non impossibili ad attenderle. Il rischio è di un arrivo di quattro squadre a pari merito risultato che potrebbe danneggiare tutte le contendenti in vista della qualificazione al CFP.
Lontane da una ipotetica qualificazione al CFP le contender della Mountain West. I San Diego State Aztecs, terminato il ciclo terribile di sfide con le big della Conference con la vittoria contro Boise State, sono in controllo della classifica e, in queste due ultime week, sono attesi da sfide sulla carta semplici che dovrebbero condurli agevolmente al Championship. Più intricato l’inseguimento al secondo posto con UNLV, Hawaii, Boise State, Fresno State e New Mexico a pari merito. Nessuna delle contender sembra favorita anche se nelle ultime settimane Hawaii e Fresno State sembrano aver trovato la miglior condizione e sono forse un passo avanti alle altre.
Le altre Conference
Nella Conference USA Jacksonville State, dopo la vittoria di week 12 contro la sorpresa Kennesaw State, ha ipotecato un posto nel Championship anche se nell’ultima week avranno il difficile scontro con Western Kentucky, l’avversario più accreditato a contendergli il titolo. Kennesaw State e Missouri State sono le outsider pronte a sfruttare gli eventuali passi falsi delle prime della classe. Delusione invece Liberty che dopo anni da protagonista si trova ormai fuori dai giochi.
La Mid-American è il fanalino di coda della FBS in questa stagione ma sta offrendo una lotta entusiasmante verso il Championship. Ohio Bobcats, Buffalo Bulls, Miami RedHawks, Central Michigan e Toledo sono all’inseguimento della capolista Western Michigan ma nessuna delle contender sembra avere la continuità per chiudere i giochi, Sarà una bella sfida fino a week 14.
Infine una piccola chiosa sulla FCS, giunta all’ultima settima prima dell’inizio dei Playoff.
I North Dakosta State Bison hanno vinto la Missouri Valley e ipotecato il seed n. 1 con estrema facilità sfruttando anche la debacle dei Jackrabbits che, dopo quattro sconfitte consecutive, sono scesi al seed n. 22 e rischiano addirittura di restare fuori dai playoff. L’ultima week vedrà il derby tra Montana e Montana State, con in palio il seed n. 2 la vittoria della Big Sky, la sfida tra Tennessee Tech e UT Martin, per la vittoria della Big South, e lo storico match tra Harvard e Yale, denominato The Game, che decreterà la vincitrice della Ivy League per la prima volta valevole per qualificazione ai playoff. Sicure di un posto nei Playoff Tarlenton State, Rhode Island, Mercer, Villanova e Illinois State mentre sono ancora in bilico North Dakota e South Dakota.
Prossimo appuntamento tra due week con il preview dei Conference Championship.
Danilo Fontana
Saturday Noon Fever
Autore: Redazione
Data di pubblicazione:
POWER RANKINGS
-
NFL 2022 Power Rankings – Week #4
I Miami Dolphins i nuovi leader...
NOTIZIE NFL
-
DAZEROADIECI Week in Review: Week 11
DAZEROADIECI ti racconta la Week 11...
-
Week 11: i Bills sconfiggono i Buccaneers 44-32
Attacchi protagonisti in New Jersey: Josh...
-
DAZEROADIECI Week in Review: Week 10
DAZEROADIECI ti racconta la Week 10...
-
DAZEROADIECI WEEK IN REVIEW: WEEK 9
DAZEROADIECI ti racconta la Week 9...












