- La SEC dominatrice della stagione
- DAZEROADIECI Week in Review: Week 7
- DAZEROADIECI Week in Review: Week 6
- DAZEROADIECI Week in Review: Week 5
- DAZEROADIECI Week in Review: Week 4
- NCAAF 2025: all’inseguimento dei Buckeyes
- Il football americano italiano tra Digitale, Sponsor e il Futuro dello Show
- DAZEROADIECI Week in Review: Week 1
- Silverbowl 2025: gli Elephants Catania superano 27-7 i Saints Padova
- IFL2: Pochi giorni alla finale, i Saints sono pronti
La SEC dominatrice della stagione
Otto settimane di football NCAA spettacolare sono trascorse e la corsa verso i Championship e i playoff si fa sempre più serrata.
Gli Ohio State Buckeyes continuano la loro corsa al vertice della Big Ten e del Ranking. La squadra di Ryan Day continua ad essere la più solida della NCAA e la crescita del QB Julian Sayin potrebbe risultare decisa per e ambizioni di titolo della squadra. In Big Ten le grandi avversarie sono Indiana, ancora imbattuta, e gli Oregon Ducks di Dan Lanning. Al momento Indiana sembra essere leggermente favorita se non altro grazie ad una difesa di alto livello e ad un attacco che con il QB Mendoza sembra aver trovato un grande equilibrio. Oregon rimane più indietro, anche a causa della sconfitta nello scontro diretto, ma da qui alla fine continuerà sicuramente ad insidiare il posto agli Hoosiers e, soprattutto, ad inseguire un posto nei playoff che pare ampiamente alla portata. Le altre della Big Ten sono piuttosto defilate e sembrano anche lontane da un posto nei playoff. Chi vive un momento drammatico è Penn State, grande favorita di inizio stagione ma ormai fuori da ogni discorso playoff dolo pe quattro sconfitte consecutive e il licenziamento di coach Franklin.
Continua ad entusiasmare la SEC guidata dagli imbattuti Texas A&M Aggies. I Texani non avranno un calendario semplice ma hanno finalmente trovato un attacco efficace guidato dal QB Marcel Reed capace di sfruttare il magnifico lavoro di una difesa veramente dominante. Ad inseguire gli Aggies ci sono Alabama e Georgia. Alabama in particolare sta volando grazie ad una difesa sempre più convincente ed alla crescita di Ty Simpson, grande candidato per l’Heisman Trophy. In corsa per il Championship e per un posto nei playoff ci sono anche Ole Miss e, soprattutto, Oklahoma che, dopo aver ritrovato John Mateer, sembra tornata la squadra straripante di inizio stagione. Deludenti e praticamente fuori dai giochi i Texas Longhorns e LSU Tigers, due delle grandi favorite di inizio stagione, che appaino in preda ad una evidente crisi del reparto offensivo incapace di produrre punti soprattutto a causa delle incertezze dei QB Mannin e Nussmeier e dei coaching staff finora molto deficitari. La SEC però è una conference molto insidiosa dove possiamo trovare tante squadre competitive in grado insidiare le prime della classe, tra queste sicuramente Vanderbilt, Tennessee e Missouri.
Tra le contender delle due conference maggiori continua la corsa dei Miami Hurricanes anche se la recente sconfitta casalinga contro Lousiville ha sollevato molti dubbi sulla reale forza di questa squadra. Beck continua ad alternare grandi prestazioni a momenti di black-out preoccupanti e questo in ottica playoff è un grosso problema. In testa alla ACC, peraltro, continua la corsa solitaria di Georgia Tech trascinata dal talento del QB Haynes King e da una difesa aggressiva e ben coordinata. Ad insidiare le due squadre di vertice c’è un terzetto formato da SMU, Louisville e Virginia. SMU, in particolare, dopo un inizio di stagione complicato, ha ritrovato la solidità difensiva della scorsa stagione e un buon rendimento del QB Jennings, tornando ad essere un pericoloso avversario nella corsa verso il Championship e i playoff nei quali dovrebbero accedere almeno due squadre della conference.
Molto intricata la situazione anche in Big12. Texas Tech dominatrice di inizio stagione ha perso lo scontro diretto contro i campioni in carica di Arizona State rimettendoli in corsa per il Championship, tuttavia è BYU la squadra che al momento sembra avere la migliore condizione e la vittoria nel derby contro Utah ne è la grande dimostrazione. I Cougars hanno un’ottima difesa ed un attacco che, grazie ad un ottimo running game riesce ad essere molto efficace. In corsa ci sono anche i sorprendenti Cincinnati Bearcats, gli Houston Cougars e più staccate Iowa State, finora grande delusione di stagione, Utah, Kansas, Kansas State, TCU e Baylor. Difficile che questa conference possa portare più di una squadra ai playoff.
Dopo un inizio difficile, sono tornati prepotentemente in lotta per i playoff anche i Notre Dame Fighting Irish, vice campioni nazionali. La squadra di Freeman ha vinto e convinto in queste settimane e la ritrovata solidità difensiva ed un calendario piuttosto agevole lasciano intravedere grandi possibilità di accesso ai playoff. Strepitosa la stagione del RB Love, a tratti incontenibile e candidato all’Heisman Trophy.
La sfida per tra conference per il quinto posto, che garantisce l’accesso garantito ai CFP per la vincitrice di conference, è ridotta alla AAC ed alla Mountain West. Solo la AAC finora è riuscita a piazzare squadre nella Top 25 con i South Florida Bulls al momento al n. 18, trascinati al QB Brown finora protagonista di una stagione eccezionale, ma la competizione resta alta con almeno altri quattro college in corsa per il Championship e per il posto nei playoff (Memphis, Tulane, North Texas e Navy). Il grande equilibrio nella AAC però potrebbe favorire il duo Boise State – UNLV e concedere alla Mountain West il quinto posto garantito per i playoff. In particolare i Broncos stanno crescendo costantemente e la vittoria netta nello scontro diretto contro UNLV ha entusiasmato l’ambiente. La ritrovata coesione difensiva e un running game sempre più efficace stanno trascinando Boise State verso una grande rimonta ed il sogno playoff resta ancora acceso. Più indietro restano in corsa i deludenti Fresno State Bulldogs e i sorprendenti Hawaii Rainbow Warriors e San Diego State Aztecs.
Le altre Conference
Nella Conference USA Jacksonville State e la sorpresa Kennesaw State stanno guidando la classifica. I Gamecocks sembrano la squadra più forte ed hanno una difesa che sta dominando gli avversari ma le insidie non mancano. Infatti Western Kentucky e Liberty pur con qualche incertezza sono ancora in corsa e c’è da aspettarsi una lotta serrata da qui alla fine della stagione.
Mid-American e Sun Belt sono i fanalini di coda della FBS e sembrano avere gerarchie ben definite con Buffalo Bulls, Miami RedHawks e Western Michigan nella MAC e James Madison Dukes nella Sun Belt grandi favorite per la vittoria finale. In entrambe le conference però c’è da menzionare una grande delusione ovvero I Toledo Rockets da una parte e Texas State dall’altra.
Infine una piccola chiosa sulla FCS
Doveva essere una stagione di nuovi equilibri invece ci ritroviamo ancora con l’eterna sfida tra North Dakota State e South Dakota State a decidere la stagione. I Bison sembrano di gran lunga superiori agli avversari trascinati da un eccellente Cole Payton ma la sete di rivincita dei Jackrabbits è troppo forte per essere trascurata. Ad inseguire le due grandi della FCS ci sono Montana, Montana State e la sorprendente Tarlenton State mentre c’è da aspettarsi una lotta serrata per i posti playoff con almeno trenta college in lotta per i diciannove posti disponibili.
Prossimo appuntamento tra tre week per un nuovo aggiornamento sulla stagione NCAA.
Danilo Fontana
Saturday Noon Fever
Autore: Redazione
Data di pubblicazione:
POWER RANKINGS
-
NFL 2022 Power Rankings – Week #4
I Miami Dolphins i nuovi leader...
NOTIZIE NFL
-
DAZEROADIECI Week in Review: Week 7
DAZEROADIECI ti racconta la Week 7...
-
All’inferno e ritorno: i Broncos sconfiggono i Giants 33-32
Incredibile a Denver: i Broncos, sotto...
-
DAZEROADIECI Week in Review: Week 6
DAZEROADIECI ti racconta la Week 6...
-
Week 6: i Buccaneers superano i 49ers 30-19
Con un Baker Mayfield formato MVP...












